IT

Credito al consumo in Svizzera

Credito al consumo: regole, ragioni e vantaggi.

Credito richiesto

CHF
Mesi

Tasso annuo effettivo tra il 4.9% e l'10.95%

Rate mensili :

Tasso annuo effettivo tra il 4.9% e l'10.95%

Che cos’è un credito al consumo?

Un credito al consumo è un prestito soggetto ai criteri definiti dalla Legge federale sul credito al consumo (LCC). Si considera tale quando viene concesso a una persona privata, per un importo compreso tra 500 e 80.000 CHF, con una durata di rimborso superiore a tre mesi.

La LCC impone regole specifiche per garantire trasparenza e sicurezza nei prestiti. Ad esempio, prima della concessione del prestito è obbligatorio effettuare un calcolo dettagliato del budget, per verificare se il prestito sia realmente adatto alla vostra situazione finanziaria e assicurarsi che possiate rimborsarlo serenamente.

Perché tanta prudenza?

L’obiettivo principale della LCC è proteggervi dal rischio di sovra indebitamento. La legge garantisce che ogni credito sia ragionevole, ponderato e, soprattutto, gestibile per l’emittente.

Un diritto di revoca unico per la vostra tranquillità

Una delle principali differenze per voi, come richiedenti, è il diritto di revoca. Dopo la firma di un contratto di credito al consumo, disponete di 14 giorni per cambiare idea. Durante questo periodo, potete rinunciare al credito senza costi né penali, tornando così sui vostri passi in totale libertà.

⚠️ È importante notare, però, che questo diritto viene registrato nel vostro profilo di credito e può essere visibile ai prestatori.

Tuttavia, questo comporta anche un piccolo svantaggio: l’importo del credito vi sarà erogato solo dopo i 14 giorni, una volta terminato il periodo di revoca.

Vantaggi aggiuntivi: rimborso anticipato senza costi

La LCC prevede anche che possiate rimborsare tutto o parte del credito in qualsiasi momento. Pero dovendo rispettare le rate mensili per preservare la solvibilità, avete la libertà di effettuare pagamenti aggiuntivi o di rimborsare anticipatamente il prestito, riducendo così la durata complessiva e gli interessi totali.

Perché le informazioni sulla revoca sono visibili ai prestatori?

Per rafforzare gli obiettivi della LCC, i legislatori svizzeri hanno istituito, un’associazione che gestisce un database sui crediti al consumo, chiamato ZEK.

Questo registro permette ai prestatori di avere una visione completa dei vostri impegni finanziari (crediti, leasing, carte di credito), così da considerare le spese esistenti nel calcolo della vostra capacità di rimborso.

Include anche informazioni importanti come:

  • Storico dei crediti
  • Motivi di rifiuto di un prestito da parte di una banca
  • Revoche di credito, visibili per sei mesi

La LCC stabilisce inoltre che l’importo massimo del credito non deve superare la somma che potreste rimborsare in 36 mesi, considerando la quota pignorabile dei vostri redditi, anche se la durata scelta è superiore.

La ZEK: un database fondamentale

La Centrale ZEK (Zentralstelle für Kreditinformation) centralizza le informazioni relative a prestiti, crediti e incidenti di pagamento. Gioca un ruolo chiave nella valutazione del rischio finanziario, fornendo alle banche uno storico completo delle richieste di credito e degli eventuali inadempimenti.

Principali funzioni della ZEK:

  • Centralizzazione delle informazioni: registra dati su crediti al consumo, prestiti, leasing e incidenti di pagamento, permettendo alle banche di avere uno storico aggiornato e affidabile.
  • Monitoraggio degli incidenti di pagamento: conserva traccia di ritardi, inadempienze e pignoramenti, influenzando la decisione di concessione del credito e il tasso d’interesse.
  • Valutazione dello scoring: le informazioni raccolte servono a calcolare lo scoring o profilo di rischio, determinante per l’analisi della solvibilità.
  • Protezione dei dati: la ZEK opera secondo la normativa svizzera sulla privacy, garantendo la riservatezza delle informazioni.
  • Consultazione da parte delle banche: prima di concedere un credito, le banche consultano la ZEK per verificare lo storico dell’individuo, accettando o rifiutando la richiesta e adeguando condizioni e importo in base al rischio.

In sintesi, la ZEK è essenziale per gestire i rischi finanziari in Svizzera, garantendo trasparenza e decisioni consapevoli da parte degli istituti finanziari.

Come ottenere un credito al consumo?

Per ottenere un credito al consumo, basta compilare la richiesta online e fornirci i documenti necessari per l’analisi del vostro dossier.

Questa procedura è totalmente gratuita e, grazie al nostro processo completamente digitalizzato, la richiesta diventa ancora più rapida e semplice.

Con Crédits Conseils: un processo 100% digitalizzato per ottenere un credito!

Scoprite di più: autenticazione e firma del vostro credito privato – 100% online, gratuito e senza rischi.

Come ottenere un prestito privato in Svizzera?

Per saperne di più sui criteri per ottenere un prestito in Svizzera, entrano in gioco diversi fattori, tra cui età, situazione lavorativa e condizione abitativa. Scoprite in dettaglio come queste regole influenzano le vostre possibilità di ottenere un credito consultando la pagina correlata.


La Sua richiesta di credito in 4 passi

Si affidi anche Lei all’esperienza di Crédits Conseils – senza impegno e senza rischi!

Richiesta

Richiesta di finanziamento tramite modulo online o per telefono.

Documenti e completamento del profilo

Consegna dei documenti obbligatori e delle informazioni rilevanti per valutare la Sua richiesta.

Risposta e offerta

Risposta definitiva in meno di 24 ore dalla ricezione dei documenti obbligatori e delle informazioni necessarie, seguita da un'analisi completa della Sua solvibilità.

Firma e Erogazione del Credito

Erogazione veloce e immediata dell'importo dopo il periodo legale di revoca di 14 giorni e previa firma del contratto.

Esempio di calcolo

Prestito di 20'000 franchi. Un tasso d'interesse annuo effettivo compreso tra il 4,9% e l'10,95% e una durata di 48 mesi generano interessi totali compresi tra 2'018.10 e 4'549.60 franchi. Durata: 6-120 mesi; tasso d'interesse annuo massimo (incluse tutte le spese di credito) 10,95%. La concessione di credito è vietata se porta il consumatore a sovrainnestarsi. (Art. 3 LCD)