IT

Scoring e Solvibilità per i prestiti

  • Valutazione del rischio con lo scoring bancario
  • Fattori chiave: stabilità, stato civile, storico creditizio
  • Verificate i vostri dati presso le agenzie competenti

Scoring e Affidabilità: Comprendere la Valutazione del Suo Profilo di Credito

Prima di concedere un prestito, gli istituti bancari non si limitano ad analizzare il Suo budget. Essi valutano anche la Sua affidabilità finanziaria attraverso un sistema denominato scoring, che riflette il livello di rischio associato al Suo profilo di debitore.

Lo Scoring: A cosa serve?

Lo scoring consente di rispondere a domande fondamentali:

  • È una persona affidabile?
  • Rispetterà i Suoi impegni finanziari?
  • Sarà in grado di gestire correttamente le Sue rate mensili?

Per effettuare tale valutazione, le banche si avvalgono di strumenti statistici avanzati. Sulla base di questa analisi, esse possono:

  • Accettare o rifiutare una richiesta di prestito, anche in presenza di un budget adeguato
  • Determinare il tasso d’interesse applicabile
  • Definire l’importo massimo finanziabile

I principali fattori che influenzano il Suo scoring

Ecco i criteri più frequentemente considerati:

  • Richieste presso la ZEK: un numero eccessivo di richieste o rifiuti ripetuti può ridurre il punteggio.
  • Stabilità professionale: un impiego duraturo presso la stessa azienda è valutato positivamente.
  • Stabilità residenziale: una permanenza prolungata allo stesso indirizzo rafforza la credibilità.
  • Stato civile: le persone sposate ottengono solitamente un punteggio più favorevole.
  • Età: una maggiore maturità anagrafica incide positivamente, entro determinati limiti.
  • Capacità di budget: maggiori disponibilità finanziarie comportano condizioni più vantaggiose.
  • Assenza di procedimenti esecutivi: eventuali azioni legali devono essere concluse prima di richiedere un prestito.

Banche e basi dati consultate

In Svizzera diversi organismi consentono agli istituti di credito di consultare la Sua storia finanziaria:

  • ZEK/IKO (Zentralstelle für Kreditinformation): registra crediti, leasing, carta di credito e incidenti di pagamento.
  • CRIF: contiene informazioni su pignoramenti o insolvenze.
  • Intrum Justitia: elenca incidenti di pagamento passati.
  • Schufa: utilizzato per i cittadini tedeschi per verificare la loro affidabilità creditizia.

I Codici ZEK: cosa significano

Ogni incidente o situazione è codificato dalla ZEK. Ecco alcuni esempi:

  • Codice 03: Ritardi di pagamento
  • Codice 04: Riduzione delle rate per difficoltà finanziarie
  • Codice 05: Perdita parziale o totale per l’istituto
  • Codice 09: Tentativo di frode o documenti falsificati

Specifico per le carte di credito:

  • Codice 21: Piano di rimborso attivo
  • Codice 22: Carta bloccata per superamento limite e mancato pagamento
  • Codice 23: Perdita per la banca legata alla carta

Questi codici rimangono visibili da 1 a 5 anni, a seconda della gravità.

Accesso ai Suoi dati

È bene sapere che ha diritto a richiedere, una volta all’anno, un estratto gratuito dei Suoi dati presso ZEK, CRIF o Intrum Justitia. Questo Le consente di:

  • Verificare l’esattezza delle informazioni registrate
  • Identificare eventuali errori
  • Contattare l’agenzia o la banca in caso di incongruenze

In presenza di errori, è possibile richiedere una rettifica, anche se la cancellazione di determinati codici può risultare complessa se essi sono giustificati.

Perché è importante?

Un buon scoring è la chiave per accedere a un prestito con condizioni favorevoli: tassi più bassi, importi più alti e risposte più rapide.

È quindi consigliabile monitorare regolarmente il proprio profilo, anticipare i punti critici e agire prontamente in caso di difficoltà.

Aumentate le vostre possibilità di approvazione con Crédits Conseils SA

Per ottimizzare l’accettazione della vostra richiesta di credito da parte dell’istituto bancario incaricato della valutazione, è fondamentale comprendere l’importanza di ciascun criterio del loro sistema di scoring.

Grazie ai nostri anni di esperienza e alle relazioni privilegiate con gli operatori finanziari, CC Crédits Conseils SA conosce perfettamente le procedure specifiche di ciascun istituto e i criteri che influenzano il loro scoring.

È per questo che registriamo un tasso di successo elevato per le pratiche che sottoponiamo agli istituti finanziari selezionati.

Come ottenere un prestito privato in Svizzera?

Per saperne di più sui criteri per ottenere un prestito in Svizzera, entrano in gioco diversi fattori, tra cui età, situazione lavorativa e condizione abitativa. Scoprite in dettaglio come queste regole influenzano le vostre possibilità di ottenere un credito consultando la pagina correlata.


La Sua richiesta di credito in 4 passi

Si affidi anche Lei all’esperienza di Crédits Conseils – senza impegno e senza rischi!

Richiesta

Richiesta di finanziamento tramite modulo online o per telefono.

Documenti e completamento del profilo

Consegna dei documenti obbligatori e delle informazioni rilevanti per valutare la Sua richiesta.

Risposta e offerta

Risposta definitiva in meno di 24 ore dalla ricezione dei documenti obbligatori e delle informazioni necessarie, seguita da un'analisi completa della Sua solvibilità.

Firma e Erogazione del Credito

Erogazione veloce e immediata dell'importo dopo il periodo legale di revoca di 14 giorni e previa firma del contratto.

Esempio di calcolo

Prestito di 20'000 franchi. Un tasso d'interesse annuo effettivo compreso tra il 4,9% e l'10,95% e una durata di 48 mesi generano interessi totali compresi tra 2'018.10 e 4'549.60 franchi. Durata: 6-120 mesi; tasso d'interesse annuo massimo (incluse tutte le spese di credito) 10,95%. La concessione di credito è vietata se porta il consumatore a sovrainnestarsi. (Art. 3 LCD)