IT

Ottenete il vostro prestito in pochi passi

Credito richiesto

CHF
Mesi

Tasso annuo effettivo tra il 4.9% e l'10.95%

Rate mensili :

Tasso annuo effettivo tra il 4.9% e l'10.95%

Ottenere un credito privato può sembrare complesso, ma seguendo alcuni semplici passaggi ben definiti, il processo diventa molto più accessibile. Scoprite come viene calcolato il budget per un prestito, quali sono i criteri di ammissibilità presi in considerazione dagli istituti di credito, quali sono le fasi della richiesta e quali sono i documenti necessari per finalizzare la vostra domanda. Sia che decidiate di rivolgervi a una banca o a un broker, vi guideremo attraverso ogni fase in modo che possiate richiedere un prestito in tutta tranquillità.


1. Calcolo del vostro prestito

Il calcolo del budget per un prestito privato differisce dal vostro budget personale o familiare. In Svizzera, il calcolo del budget è regolamentato dalla Legge federale sul credito al consumo (LCC), che mira a prevenire il sovraindebitamento.

Secondo questa legge, ogni prestito al consumo può essere concesso solo se siete in grado di rimborsarlo integralmente entro 36 mesi, utilizzando il vostro reddito pignorabile.

Questo garantisce che l’importo richiesto sia realisticamente rimborsabile in base ai vostri redditi.



2. Condizioni preliminari e criteri di rischio

Oltre alle normative legali, ogni prestatore applica propri criteri di eleggibilità. Questi includono, tra gli altri:

  • storico creditizio
  • punteggio di credito
  • situazione personale (stato civile, residenza, situazione professionale, ecc.)

Ogni prestatore valuta questi elementi in modo diverso, motivo per cui alcune richieste possono essere approvate da un istituto e respinte da un altro.

È quindi fondamentale conoscere bene questi criteri per massimizzare le vostre possibilità di ottenere un credito.



3. Richiesta di prestito

Una volta presa la vostra decisione, potete esplorare le diverse offerte di prestito proposte dai prestatori.

Tuttavia, è importante notare che i criteri di rischio dei prestatori sono spesso complessi e non pubblicati per motivi interni, principalmente per protezione contro le frodi.

Può quindi essere difficile sapere se il vostro profilo sarà accettato o respinto da un prestatore specifico.

Rivolgendovi a un consulente creditizio, come Crédits Conseils, potrete beneficiare della sua esperienza e della rete di contatti, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro profilo.



4. Decisioni e processo

Una volta inviata la richiesta, dovrete anche valutare come proteggere le vostre rate, ad esempio sottoscrivendo un’assicurazione sul credito che copra rischi come perdita del lavoro, malattia o incapacità lavorativa.

Vi offriamo consulenza gratuita su questo tema, per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.



5. Documenti necessari

I documenti da fornire per completare la vostra richiesta di prestito dipendono dal vostro profilo personale.

Se scegliete di collaborare con un consulente creditizio, come Crédits Conseils, ci impegniamo a valutare la vostra situazione in dettaglio e a guidarvi in ogni fase del processo.
Vi forniremo un elenco preciso dei documenti da preparare in base alla vostra situazione particolare.



6. Spese di istruttoria: cosa sapere

La buona notizia è che non dovete pagare spese di istruttoria quando lavorate con un consulente.

Il consulente viene retribuito dal prestatore, in base al volume e alla qualità delle richieste presentate. Questa remunerazione non comporta alcun aumento del costo del vostro prestito.

Inoltre, avete sempre la libertà di interrompere il processo in qualsiasi momento se l’offerta non vi soddisfa.

Lavorare con un consulente che collabora con più prestatori aumenta le vostre possibilità di approvazione e vi permette di trovare un’offerta perfettamente adatta alle vostre esigenze e al vostro profilo.

In sintesi

Seguendo questi passaggi e affidandovi a un consulente esperto, massimizzate le possibilità di ottenere un prestito privato alle migliori condizioni.

Credito privato - Documenti da fornire

Sei un lavoratore dipendente in Svizzera? Documenti da fornire:

Per i cittadini svizzeri:

  • Copia di un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)

Per i cittadini stranieri:

  • Copia del permesso di soggiorno (B o C)

Documenti finanziari:

  • Copia delle ultime 3 buste paga
  • Copia del contratto di locazione o del giustificativo ipotecario per i proprietari

Documenti opzionali:

  • Copia della ultima fattura della cassa malatia o della polizza assicurativa malatia

Sei un lavoratore autonomo in Svizzera? Documenti da fornire:

Per i cittadini svizzeri:

  • Copia di un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)

Per i cittadini stranieri:

  • Copia del permesso di soggiorno (B o C)

Documenti finanziari:

  • Copia dell’ultima dichiarazione dei redditi, non più vecchia di 18 mesi
  • Copia del contratto di locazione o del giustificativo ipotecario per i proprietari

Documenti opzionali:

  • Copia della ultima fattura della cassa malatia o della polizza assicurativa malatia

Sei un frontaliero? Documenti da fornire:

Per i cittadini stranieri:

  • Copia del permesso di lavoro G

Documenti finanziari:

  • Copia delle ultime 3 buste paga
  • Ultimi 3 estratti conto mensili del conto corrente nel tuo paese di residenza
  • Copia del contratto di locazione o del giustificativo ipotecario per i proprietari

Prova di residenza:

  • Bolletta elettrica o documento ufficiale che attesti l’indirizzo

Ricevi una pensione AVS/AI? Documenti da fornire:

Per i cittadini svizzeri:

  • Copia di un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)

Per i cittadini stranieri:

  • Copia del permesso di soggiorno (B o C)

Documenti finanziari:

  • Decisione della/dei pensione/pensioni (AVS, AI o LPP)
  • Estratto conto bancario che mostra l’accredito della pensione negli ultimi 3 mesi
  • Copia del contratto di locazione o del giustificativo ipotecario per i proprietari

Documenti opzionali:

  • Copia della ultima fattura della cassa malatia o della polizza assicurativa malatia

Sei un lavoratore temporaneo? Documenti da fornire:

Per i cittadini stranieri:

  • Copia del permesso di soggiorno (B o C)

Documenti finanziari:

  • Copia delle ultime 6 buste paga
  • Copia del contratto di missione a tempo indeterminato
  • Copia del contratto di locazione o del giustificativo ipotecario per i proprietari

Documenti opzionali:

  • Copia della ultima fattura della cassa malatia o della polizza assicurativa malatia

Approfittate dei nostri servizi

Esplorate il nostro processo, scoprite i servizi che offriamo e comprendete perché siamo il partner ideale per voi.

Seguite i nostri passaggi chiari, leggete le testimonianze dei nostri clienti e scoprite i numerosi vantaggi che mettiamo a vostra disposizione.

Perché scegliere Crédits Conseils?

20 anni di esperienza: Attivo dal 2003, esperto riconosciuto nella mediazione di crediti.

🔝 Leader della mediazione in Svizzera: Membro del più grande gruppo di intermediazione del Paese.

🌍 Servizio multilingue: Francese, tedesco, inglese, italiano, spagnolo e portoghese.

🎯 Soluzioni su misura: Analisi approfondita del tuo profilo per offerte personalizzate.

🏦 Accesso a tutti gli istituti finanziari: Massimizza le tue possibilità e ottieni i tassi più vantaggiosi.

🧩 Condizioni adatte a ogni profilo: Ogni pratica viene indirizzata all’ente più favorevole.

💻 100% digitale: Nessuna scartoffia, nessun appuntamento necessario.

🔒 Massima discrezione: Nessuna informazione trasmessa al tuo datore di lavoro o a terzi.

La Sua richiesta di credito in 4 passi

Si affidi anche Lei all’esperienza di Crédits Conseils – senza impegno e senza rischi!

Richiesta

Richiesta di finanziamento tramite modulo online o per telefono.

Documenti e completamento del profilo

Consegna dei documenti obbligatori e delle informazioni rilevanti per valutare la Sua richiesta.

Risposta e offerta

Risposta definitiva in meno di 24 ore dalla ricezione dei documenti obbligatori e delle informazioni necessarie, seguita da un'analisi completa della Sua solvibilità.

Firma e Erogazione del Credito

Erogazione veloce e immediata dell'importo dopo il periodo legale di revoca di 14 giorni e previa firma del contratto.

Esempio di calcolo

Prestito di 20'000 franchi. Un tasso d'interesse annuo effettivo compreso tra il 4,9% e l'10,95% e una durata di 48 mesi generano interessi totali compresi tra 2'018.10 e 4'549.60 franchi. Durata: 6-120 mesi; tasso d'interesse annuo massimo (incluse tutte le spese di credito) 10,95%. La concessione di credito è vietata se porta il consumatore a sovrainnestarsi. (Art. 3 LCD)