IT

Posizione finanziaria e solvibilità

Pour obtenir un emprunt privé en Suisse, votre situation financière doit être présentement saine, mais votre historique doit également être vierge.

Calcolo del budget per un prestito privato

  1. Situazione finanziaria
  2. Calcolo del budget
  3. Stato civile e figli

La vostra situazione finanziaria e la vostra solvibilità

Elementi chiave per l’ottenimento di un credito.

Quando si richiede un credito, uno degli aspetti più determinanti è il calcolo del budget, che permette di valutare la vostra capacità di rimborso tenendo conto dei vostri redditi, delle spese fisse e degli impegni finanziari in corso.

1. La vostra solvibilità

Il calcolo del budget stabilisce la vostra capacità di rimborsare il prestito in funzione delle spese, dei redditi e degli impegni finanziari esistenti. Definisce inoltre il tetto massimo al quale avete diritto e che la vostra richiesta non deve assolutamente superare.

Il calcolo del budget – Credito massimo autorizzato

Il calcolo del budget rappresenta una delle condizioni principali per ottenere una risposta positiva dalle banche.

Questo calcolo consente di definire un limite massimo di credito che non deve essere superato. Anche qualora soddisfiate tutte le altre condizioni (reddito, stabilità, storia creditizia), una richiesta che ecceda questo limite comporterà automaticamente un rifiuto da parte delle banche.

Dal gennaio 2016, gli istituti finanziari applicano inoltre un margine di sicurezza obbligatorio per anticipare gli imprevisti (incidenti, perdita del lavoro, cambiamenti familiari, ecc.). È quindi fondamentale che l’importo richiesto rientri nei limiti stabiliti da questo calcolo.

2. Valutazione della solvibilità – Articolo 28 della LCC

In Svizzera, secondo l’articolo 28 della Legge federale sul credito al consumo (LCC), ogni richiesta di credito è soggetta a una valutazione della solvibilità.
Questo calcolo viene effettuato su una base standard di rimborso di 36 mesi, indipendentemente dalla durata effettiva del prestito richiesto.

Vengono presi in considerazione:

  • Le spese mensili (affitto, imposte, assicurazioni, ecc.)
  • I redditi fissi
  • I crediti in corso (prestiti privati, leasing, carte di credito, ecc.)
  • Gli impegni familiari (numero di figli a carico, spese di custodia, ecc.)

3. Stato civile, situazione familiare e budget

Le banche adattano la loro analisi in base alla vostra situazione personale:

  • Celibe/nubile, sposato, unione registrata, convivenza: questi status influenzano direttamente il calcolo del budget.
  • Genitori con figli di età inferiore ai 6 anni: dal 2015, le spese di custodia devono obbligatoriamente essere incluse nel calcolo. Tuttavia, alcune banche possono escluderle a determinate condizioni, dietro presentazione di un’attestazione o di una dichiarazione firmata che certifichi l’assenza di tali costi.

L’accompagnamento di CC Crédits Conseils SA

Presso CC Crédits Conseils SA, analizziamo ogni pratica in modo personalizzato e confidenziale.

Noi:

  • Identifichiamo i punti di forza e le aree di miglioramento del vostro profilo
  • Vi aiutiamo a definire una strategia adeguata per massimizzare le possibilità di accettazione
  • Vi indirizziamo in modo obiettivo verso la banca più favorevole alla vostra situazione, con le migliori condizioni di tasso

Affidarsi a un intermediario esperto significa evitare errori, risparmiare tempo e soprattutto aumentare le probabilità di ottenere una risposta positiva.

Esempio di calcolo

Prestito di 20'000 franchi. Un tasso d'interesse annuo effettivo compreso tra il 4,9% e l'10,95% e una durata di 48 mesi generano interessi totali compresi tra 2'018.10 e 4'549.60 franchi. Durata: 6-120 mesi; tasso d'interesse annuo massimo (incluse tutte le spese di credito) 10,95%. La concessione di credito è vietata se porta il consumatore a sovrainnestarsi. (Art. 3 LCD)