IT

Rifiuto del credito: i 4 motivi principali da conoscere

State pensando di presentare una domanda di credito e volete capire le potenziali ragioni di un rifiuto? Siete già stati respinti e state cercando di individuare le probabili cause?

Le 4 principali ragioni per un rifiuto di credito

In questa guida scoprirete i motivi più frequenti di rifiuto del credito e le relative conseguenze, per aiutarvi a preparare meglio la vostra richiesta e massimizzare le possibilità di successo.

Un rifiuto di credito in Svizzera può essere dovuto a una delle quattro categorie principali:

1. Requisiti di base non soddisfatti

I criteri essenziali includono età, situazione finanziaria, status di soggiorno e stabilità professionale.

Età:

  • Meno di 18 anni o oltre i 70 anni: rifiuto automatico.

Situazione finanziaria:

  • Reddito insufficiente: meno di 2.600 CHF netti al mese.
  • Atti di pignoramento o inadempienze: rifiuto sistematico.
  • Pignoramenti non giustificati e assenza di coniuge solvibile: fattore di rifiuto.

Permesso di soggiorno:

  • Permessi L, F, N, S: rifiuto automatico.
  • Permesso B: rifiuto se rilasciato da meno di 18 mesi o se l’importo richiesto supera una certa soglia.
  • Permesso G (frontalieri): rifiuto se rilasciato da meno di 36 mesi e se il contratto di lavoro è inferiore a 12 mesi.
  • Residenti svizzeri che vivono all’estero: casi soggetti a restrizioni.

Altri status specifici:

  • Funzionari internazionali con carta di legittimazione D, E o F e residenza all’estero: rifiuto automatico.
  • Pensionati AVS/AI: credito limitato a 5 volte la rendita mensile.
  • Indipendenti o dirigenti d’azienda: meno di 3 anni di attività o sede all’estero = rifiuto probabile.

2. Importo del credito troppo elevato

Se l’importo richiesto supera il limite legale stabilito in base a redditi e spese mensili, la richiesta verrà automaticamente respinta.

👉 Scoprite come il calcolo del budget influisce sull’importo del vostro credito.



3. Codice ZEK sfavorevole

La ZEK (Centrale di informazione sul credito) conserva la storia dei vostri impegni finanziari.

Un codice negativo (ritardi nei pagamenti, incidenti creditizi, ecc.) riduce significativamente le possibilità di ottenere un prestito.

4. Scoring sfavorevole

Ogni banca dispone di un proprio sistema di scoring, basato sui dati personali, professionali e finanziari del cliente.

Anche se i requisiti di base sono soddisfatti e il budget è conforme alla LCC, uno scoring negativo può comportare un rifiuto.

👉 Scoprite di più sull’impatto dei codici ZEK e dello scoring sulla vostra richiesta.


Come ottenere un prestito privato in Svizzera?

Per saperne di più sui criteri per ottenere un prestito in Svizzera, entrano in gioco diversi fattori, tra cui età, situazione lavorativa e condizione abitativa. Scoprite in dettaglio come queste regole influenzano le vostre possibilità di ottenere un credito consultando la pagina correlata.


Quali conseguenze dopo un rifiuto di credito?

Iscrizione alla ZEK

Un rifiuto di credito viene registrato nella banca dati della ZEK per 6 mesi.

Se vi affidate a un intermediario, questa registrazione avviene solo se la richiesta viene effettivamente sottoposta a una banca. In assenza di requisiti di base soddisfatti, nessuna registrazione viene effettuata.

Un rifiuto può penalizzarvi?

Sì, soprattutto in caso di richieste multiple:

  • Oltre 3 rifiuti registrati, ottenere un futuro credito diventa più difficile.
  • Occorre attendere almeno 6 mesi prima di poter inoltrare una nuova richiesta.

Rifiuti legati a pignoramenti

Se il rifiuto è dovuto a pignoramenti, è generalmente necessario attendere almeno 6 mesi prima di presentare una nuova domanda, a condizione che i pignoramenti siano stati saldati.

Quando ripresentare una richiesta di credito?

Prima di ogni nuova richiesta, individuate la causa del rifiuto e correggetela.

  • Se il problema riguarda un requisito di base (reddito, permesso, anzianità…), è generalmente possibile ripresentare la domanda dopo 3 mesi.
  • In caso di pignoramenti o incidenti registrati in ZEK, si consiglia un intervallo di almeno 6 mesi.

Crédits Conseils: i nostri servizi e impegni

  • Analisi dettagliata del vostro profilo e preparazione di un fascicolo completo
  • Calcolo del vostro budget per determinare il massimale di finanziamento
  • Consulenza personalizzata durante tutto il processo
  • Informazioni sui vostri diritti, incluso il diritto di recesso e di rimborso anticipato
  • Informazioni sulle assicurazioni che vi tutelano in caso di perdita del lavoro o problemi di salute
  • Selezione della banca più adatta al vostro profilo
  • Negoziazione dei tassi di interesse più bassi
  • Massima discrezione: né il/la coniuge né il datore di lavoro saranno informati della vostra richiesta

Aumentate le vostre possibilità di approvazione con Crédits Conseils SA

Per ottimizzare l’accettazione della vostra richiesta di credito da parte dell’istituto bancario incaricato della valutazione, è fondamentale comprendere l’importanza di ciascun criterio del loro sistema di scoring.

Grazie ai nostri anni di esperienza e alle relazioni privilegiate con gli operatori finanziari, CC Crédits Conseils SA conosce perfettamente le procedure specifiche di ciascun istituto e i criteri che influenzano il loro scoring.

È per questo che registriamo un tasso di successo elevato per le pratiche che sottoponiamo agli istituti finanziari selezionati.

Esempio di calcolo

Prestito di 20'000 franchi. Un tasso d'interesse annuo effettivo compreso tra il 4,9% e l'10,95% e una durata di 48 mesi generano interessi totali compresi tra 2'018.10 e 4'549.60 franchi. Durata: 6-120 mesi; tasso d'interesse annuo massimo (incluse tutte le spese di credito) 10,95%. La concessione di credito è vietata se porta il consumatore a sovrainnestarsi. (Art. 3 LCD)